Laura Colonna.
Specialista in Ginecologia e Ostetricia
Dirigente medico di I° livello presso l’ASST Bergamo est
Responsabile Pelvic Unit
Operatore IOTA per lo studio delle masse pelviche
Laparoscopia ed oncologia ginecologia, uroginecologia ed urodinamica, chirurgia del pavimento pelvico, vulvologia
- Maturità Classica conseguita presso il Liceo “Sarpi” di Bergamo, Laurea con il massimo dei voti e lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia
- Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia con lode presso l’Università di Pavia
- Borsa di studio al Policlinico di Pavia per ricerca dal titolo “Diagnosi molecolare delle infezioni virali a trasmissione materno-fetale”
- Incarico di collaborazione presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Sarnico
- Assistente presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia del Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro dal settembre 1998 al giugno 2008
- Dirigente medico di I° livello presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano Lombardo da luglio 2008 a febbraio 2020
- Da febbraio 2020 a tutt’oggi Dirigente medico di I° livello presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano Lombardo e Ospedale Bolognini di Seriate
- Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia (SIGO)
- Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico-Vaginale (SICPCV)
- Società Italiana di Endoscopia e Laserterapia (SIELG)
- Società Italiana di Neuroscienze Ostetriche e Ginecologiche (SNOG)
Oscar Fenice.
Andrologo e urologo
Endoscopia ed Oncologia urologica, Andrologia.
- Laurea con il massimo dei voti e lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano
- Diploma di Specializzazione in Urologia con il massimo dei voti presso l’Università di Milano
- Master biennale di formazione in Consulenza Sessuale presso AISPA Associazione Italiana di Studi di Psicologia Applicata Prof Willy Pasini Milano
- Second honorable mention award al Congresso dell’Associazione Americana di Urologia San Francisco 1994
- Lettera di ringraziamento del Presidente dell’African Society for Impotence Research per l’attività scientifica svolta nel corso del Meeting inaugurale Nairobi Febbraio 1997
Socio delle seguenti associazioni scientifiche:
- SIU Società Italiana di Urologia
- SIA Società Italiana di Andrologia
- ISIR International Society of Impotence Research
Denise E. Rinaldo.
Ostetrica e patologa della gravidanza
Dirigente medico di I livello ASST Bergamoest U.O. di Ostetricia e Ginecologia Bolognini di Seriate
Responsabile della gravidanza ad alto rischio ostetrico
Ostetricia e Patologia della gravidanza, patologia ginecologica benigna.
Laurea in Medicina e Chirurgia e Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso la Clinica Ostetrica Ginecologica, Università degli Studi di Milano.
- Frequenza di un anno presso l’Obstetric Department- Royal Infirmary di Edimburgo, Scozia
Dal 2008 fino ad oggi Dirigente medico I livello presso diverse U.O. di Ostetricia e Ginecologia:
- Ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano Lombardo
- Ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio
- Ospedale Locatelli di Piario
- ASST Bergamo Ovest -Ospedale Treviglio Caravaggio con il ruolo di Responsabile di Sala parto e Responsabile per la formazione per il Dipartimento materno-infantile
- ASST Bergamo Est-Ospedale Bolognini di Seriate
Dal 2019 Iscritta all’ Albo degli esperti, dei collaboratori e dei ricercatori AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali). In qualità di Esperto ginecologo sono stata coinvolta per la revisione degli indicatori di primo e secondo livello delle linee di indirizzo clinico- organizzative per la prevenzione delle complicanze legate alla gravidanza.
In quanto Esperta AGENAS in ambito ostetrico-ginecologico coinvolta dal Ministero della Salute in diverse task force attivate per verificare il rispetto dei requisiti e degli standard di sicurezza di alcuni punti nascita in Italia.
Dal 2020 nominata consulente (content expert) per l’Istituto Superiore di Sanità a supporto del Centro Nazionale di Eccellenza Clinica Qualità e Sicurezza delle Cure (CNEC) con un comando formalizzato presso l’ISS per il sistema nazionale delle Linee Guida in area ostetrico-ginecologica.
- Diversi riconoscimenti a congressi internazionali: conferimento di un premio come miglior presentazione orale al “7th International Scientific Meeting RCOG” a settembre 2008 a Montreal Canada, e conferimento di un premio sponsorizzato dalla Fondazione Giorgio Pardi al 58^ Congresso SGI (Society for Gynecologic investigations) a Marzo 2011 a Miami, Florida
- Dal 2009 collaborazione in qualità di docente e tutor ai corsi di formazione teorico-pratici in emergenze e urgenze ostetriche, svolti sotto l’egida dell’ AOGOI, che hanno determinato la formazione di una associazione affiliata all’AOGOI, il gruppo GEO (Gestione Emergenze Ostetriche)
- Membro del corpo docente permanente dell’associazione GEO
Rossana Pastore.
Biologa nutrizionista
Biologa Nutrizionista presso vari centri polispecialistici
- Trattamento delle Obesità e degli Eccessi ponderali
- Nutrizione in Gravidanza ed Allattamento
- Nutrizione nelle Attività Sportive
- Fondamenti Dietetici per un’ alimentazione vegetariana equilibrata
- Educazione Alimentare e Riabilitazione Nutrizionale
- Disturbi del Comportamento Alimentare: anoressia, bulimia, binge eating disorder
- Consigli alimentari nelle più frequenti patologie (intolleranze alimentari, sindrome metabolica, dislipidemie, diabete, gastriti, reflusso gastro-esofageo, ecc…)
- Calcolo della Composizione Corporea (Plicometria)
- Analisi Bio-Antropometrica e Calcolo del Peso di Riferimento ideale per ogni persona
- Valutazione dello Status Nutrizionale e delle Abitudini Alimentari del Paziente
- Diploma di maturità scientifica conseguito nel 1988 presso il Liceo scientifico Statale E. Segré di Torino
- Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in scienze biologiche conseguito con lode nel 1992 presso l’università degli studi di Pavia
- Diploma di abilitazione alla professione di biologo nel 1993
- Master in nutrizione umana a Roma (FIP) nel 2010
- Insegnamento nelle scuole superiori di materie scientifiche (anatomia generale, oculare e patologia oculare) per diversi anni
- Attività professionale come biologa nutrizionista presso vari centri polispecialistici di Bergamo e provincia (posizione attuale)
Francesca Lampugnani.
Ginecologa e consulente in ostetricia
Consulente ambulatoriale presso il servizio di Diagnosi Prenatale ed Ecografie Ostetriche
Diagnosi prenatale ed ecografia ostetrica di I° e II° livello.
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita il 16/03/2004 presso l’Università degli Studi di Milano
- Diploma di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia conseguita il 3/11/2008 presso l’Università degli studi di Verona
- Dal 2013 al 2014 c/o Ospedale Treviglio e Caravaggio (BG), U.O ginecologia e Ostetricia (Primario Dott. Claudio Crescini), specialistica ambulatoriale presso Servizio di Ecografie Ostetriche di II° livello ed Ecocardiografia Fetale
- Dal 2008 al 2013 c/o Ospedale Treviglio e Caravaggio (BG), U.O ginecologia e Ostetricia (Primario Dott. Roberto Grassi), Dirigente medico di I° livello presso U.O. Ginecologia e Ostetricia
- Da febbraio a novembre 2012 c/o Università degli Studi di Bologna, Unità Operativa di Cardiologia Pediatrica e dell’Età Evolutiva (Prof. M. Bonvicini), Uditrice al Master Universitario di II livello in “Cardiologia Pediatrica e dell’Età Evolutiva”
- Da gennaio a dicembre 2007 c/o King’s College Hospital (HBRC), Londra, UK, Dipartimento di Medicina Fetale (Prof. K. Nicolaides), Research Fellow in Fetal Medicine, con acquisizione delle certificazioni FMF in 1 trimestre, 2 trimestre, Doppler materno-fetale ed ecocardiografia fetale
- Da luglio 2013 a tutt’oggi: c/o Ospedale San Raffaele (Mi), U.O. Ginecologia e Ostetricia (direttore Prof. Massimo Candiani), Consulente ambulatoriale presso il servizio di Diagnosi Prenatale ed Ecografie Ostetriche (posizione attuale)
- P.Pifarotti, U. Gattei, A. Ronchetti, S. Stoppelli, F. Lampugnani, M. Meschia; “TVT vs anterior repair in the treatment of occult stress incontinence”. Urodinamica 2002; 12: 139-140
- P. Pifarotti, U. Gattei, A. Ronchetti, S. Stoppelli, F. Lampugnani, M. Meschia; “Condition that can reduce the success rate of that TVT procedure”. Urodinamica 2002; 12: 137-138
- U. Gattei, P. Pifarotti, A. Ronchetti, S. Stoppelli, F. Lampugnani, M. Meschia; “Anal incontinence in women with urinary incontinence and prolapse”. Urogynaecologia International Journal 2002; Suppl. vol. 16-n 1:38-41
- U. Gattei, F. Bernasconi, P. Pifarotti, A. Ronchetti, S. Stoppelli, F. Lampugnani, M. Meschia; “Tension Free Vaginal Tape per il trattamento dell’insufficienza sfinterica uretrale”. Urogynaecologia International Journal 2002; Suppl. vol. 16-n 1:90-92
- P. Pifarotti, A. Ronchetti, U. Gattei, S. Stoppelli, F. Lampugnani, M. Meschia; “Are obese women good candidates for TVT procedure?”. Urogynaecologia International Journal 2002; Suppl. vol. 16-n 1:93-95
- M. Meschia, P. Pifarotti, U. Gattei, A. Ronchetti, S. Stoppelli, F. Lampugnani; “TVT and prolapse repair for treatment of occult stress urinary incontinence: a randomized study”. International Urogynecology Journal 2002; vol. 13, suppl. 1
- T. Motta, F. Lampugnani, L. Calò, A. D’Alberton; “La bambina e l’adolescente con perdite vaginali”. Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica, Milano 13-14 novembre 2003
- G. Zanconato, N. Papadopoulos, F. Lampugnani, E. Caloi, M. Franchi; “An uncomplicated pregnancy associated with Sturge-Weber angiomatosis”. European Journal Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology” 2008; Mar, 137 (1): 125-6
- P. Cattani, B. Endrizzi, F. Lampugnani, A. Smedile; “I disturbi del ciclo e del climaterio”. Patologia genitale infettiva e neoplastica del BTG femminile, Corso di aggiornamento, Pejo 7-8 aprile 2008
- Membro della International Society of Ultrasound in Obstetrics and Gynecology (ISUOG)
Roberto Pozzi.
Chirurgo
Dirigente Medico di I livello del reparto di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso il Policlinico di Ponte San Pietro
Chirurgia epatobiliare e gastroenterologica.
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, 1995
- Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Milano, 2001
Ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico di I livello presso IRCCS del Policlinico San Donato nel reparto di Chirurgia Generale e Pronto Soccorso. Esegue interventi di: Gastrectomia e gastroresezione, emicolectomia sia con tecnica laparoscopia che laparotomica, RAR, splenectomia, colecistectomia e trattamento chirurgico delle vie biliari. Svolge inoltre interventi di ernioplastica inguinale-crurale e laparoalloplastica, appendicectomia laparoscopica, tiroidectomia, NMS, STARR, mucoprolassectomia Sec. Longo.
Infine esegue interventi chirurgici sia in urgenza sia in emergenza e di chirurgia epato-bilio-pancreatica in equipe. Ha all’attivo oltre 4000 interventi chirurgici sia in qualità di primo operatore sia di aiuto operatore. Ha frequentato corsi di formazione nazionali inerenti la chirurgia e partecipato a numerosi congressi.
Nicola Gaffuri.
Gastroenterologo
Responsabile gastroenterologia endoscopia C/O Humanitas Gavazzeni Bergamo
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.
- Laurea in Medicina e chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Milano
- Specializzazione in chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica
Responsabile gastroenterologia endoscopia C/O Humanitas Gavazzeni Bergamo dal 2003.
Giovanni Casati.
Endocrinologo
Assistente Medico Medicina Interna Policlinico di Ponte San Pietro, Referente degli ambulatori di Endocrinologica e Diabetologia
Patologie della tiroide, diabete mellito, obesità e dislipidemie.
- Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991
- Specializzazione in Endocrinologica e Malattie del Ricambio nel 1997
- Dirigente Medico di primo livello Medicina Interna Azienda Ospedaliera di Treviglio presidio di San Giovanni Bianco (Bg)
- Assistente Medico Medicina Interna Policlinico di Ponte San Pietro dal gennaio 1998
- Referente degli ambulatori di Endocrinologica e Diabetologia
- Partecipazione a numerosi congressi e corsi nazionali ed internazionali in ambito endocrino-metabolico
- Relatore ad incontri di aggiornamento provinciali in ambito endocrino-metabolico
Roberto Colleoni.
Ginecologo
Dirigente Medico di I° livello della divisione Ostetricia e Ginecologia presso l’Ospedale Valduce di Como
Diagnostica Colposcopica e Terapia Laser delle patologie del basso tratto genitale femminile e maschile.
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano e Abilitazione presso l’Università degli Studi di Milano, 1987
- Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università Statale di Milano, 1991
- Corso di Specializzazione in Colposcopia e Istopatologia del collo dell’utero e della vagina presso il Laboratorio Medico-Ginecologico dott. Cartier di parigi, dal 1990 al 1991
- Corso in laserterapia in ginecologia presso l’Università degli Studi di Bologna, 1990
- Corso residenziale in Oncologia Ginecologica presso la European School of Oncology di Venezia, 1992
- Corso di perfezionamento teorico-pratico di laparoscopia e isteroscopia operativa in ginecologia presso l’Università degli Studi di Bologna, facoltà di Medicina e Chirurgia, 1997
- Studente interno e medico interno frequentatore presso l’Ospedale di Monza – Istituto di Scienze Biomediche, dal 1984 al 1989
- Assistente Incaricato presso l’Ospedale Valduce di Como, dal 1991 al 2000
- Libero Professionista presso Studio Medico di proprietà a Como, dal 1991 ad oggi
- Dirigente Medico di I° livello della divisione Ostetricia e Ginecologia presso l’Ospedale Valduce di Como, dal 2000 ad oggi
Galia Amurskaja.
Psicologa, Psicoterapeuta e Sessuologa Clinica
Psicoterapeuta e Sessuologa presso Studio Medico Colonna Fenice
Disturbi psicologici, problemi della coppia e del singolo, sessualità del singolo e della coppia, in situazioni di crisi e nelle diverse fasi della vita.
- Laurea magistrale in psicologia conseguita all’università di Minsk convertita all’Università Bicocca di Milano
- Specializzazione in Psicoterapia sistemico-dialogica (SPSD Bergamo)
- Perfezionamento in Sessuologia Clinica (AISPA Milano)
- Master di II Livello in Psicologia dell’invecchiamento
Gianluigi Patelli.
Radiologo
Direttore UOC Radiologia presso ASST Bergamo Est
Radiologia diagnostica ed interventistica.
- Laurea in medicina e chirurgia nel 1993 presso l’Università Statale degli Studi di Milano
- Specializzazione in radiodiagnostica nel 1998 l’Università Statale degli Studi di Milano
- Attività professionale nell’UOC di Procedure Radiologiche Speciali presso l’IRCCS Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori a Milano, dal 1994 al 2010
- Direttore dell’UOC Radiologia presso l’ASST Bergamo Est, dal 2010 ad oggi
Richiedi una consulenza personalizzata.
Non sai da dove iniziare? Vuoi prenotare una visita?